Orari apertura: 8:00-16:00 Lun-Ven
Logo

Scuola dell'Infanzia

"Dino Zambra"

Scuola dell'Infanzia

"Dino Zambra"

Orari: 8:00-16:00 Lun-Ven

© 2024 Scuola dell'Infanzia "Dino Zambra"

La nostra pedagogia

Metodi di insegnamento

Scopri gli approcci pedagogici innovativi che utilizziamo per accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita e apprendimento.

Un approccio centrato sul bambino

Nella nostra scuola, ogni bambino è al centro del processo educativo. Crediamo che ogni piccolo abbia un potenziale unico e talenti da scoprire e valorizzare. Il nostro approccio pedagogico si basa sul rispetto dei tempi individuali, sull'ascolto attivo e sulla valorizzazione delle diverse intelligenze.

Integriamo metodologie innovative con valori tradizionali, creando un ambiente stimolante dove i bambini possono esplorare, sperimentare e crescere in armonia, sviluppando competenze cognitive, emotive e sociali.

Bambini che imparano attraverso il gioco
Le nostre metodologie

Approcci pedagogici innovativi

Integriamo diverse metodologie per offrire un'esperienza educativa completa e personalizzata.

Metodologie Attive e Partecipative
L'approccio educativo si basa su metodologie attive, partecipative, laboratoriali ed esperienziali. Valorizziamo l'osservazione sistematica e la documentazione dei processi di apprendimento.
  • Didattica centrata sul bambino
  • Osservazione sistematica
  • Documentazione dei processi
Valutazione Formativa
La valutazione è formativa e continua, condotta attraverso osservazioni dirette, colloqui con le famiglie e analisi della documentazione prodotta dai bambini.
  • Valutazione continua
  • Osservazioni dirette
  • Colloqui con le famiglie
Cultura Inclusiva
Promuoviamo una cultura inclusiva con interventi personalizzati, collaborazione integrata e supporto specializzato per ogni bambino.
  • Ambiente accogliente
  • PEI personalizzato
  • Gruppo GLI attivo
Progetto DIGITAL MIND
Competenze STEM/STEAM attraverso robotica educativa, coding e pensiero computazionale per sviluppare competenze digitali e soft skills.
  • Robotica educativa
  • Coding e pensiero computazionale
  • App educative
Educazione Emotiva
Aiutiamo i bambini a riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni, sviluppando empatia e competenze sociali fondamentali.
  • Alfabetizzazione emotiva
  • Gestione dei conflitti
  • Sviluppo dell'empatia
Outdoor Education
Portiamo l'apprendimento all'aria aperta, permettendo ai bambini di connettersi con la natura e sviluppare consapevolezza ambientale.
  • Esplorazione naturale
  • Educazione ambientale
  • Apprendimento esperienziale
Metodologie e Organizzazione

Il nostro sistema educativo

1. Metodologie Didattiche
L'approccio educativo della scuola si basa su metodologie attive, partecipative, laboratoriali ed esperienziali. Viene valorizzata l'osservazione sistematica e la documentazione dei processi di apprendimento, con una didattica centrata sul bambino.
Metodologie attive e partecipative
Approccio laboratoriale ed esperienziale
Osservazione sistematica
Documentazione dei processi di apprendimento
2. Valutazione
La valutazione è formativa e continua, condotta attraverso osservazioni dirette, colloqui con le famiglie e analisi della documentazione prodotta dai bambini. Il team educativo si dedica anche all'autovalutazione periodica.
Valutazione formativa e continua
Osservazioni dirette
Colloqui con le famiglie
Autovalutazione periodica del team
3. Inclusione
La scuola promuove una cultura inclusiva, attuando interventi mirati attraverso un approccio integrato che coinvolge tutti gli attori del processo educativo.

Ambiente accogliente

Interventi personalizzati per ogni bambino

Collaborazione integrata

Tra insegnanti, famiglie, operatori sanitari e territorio

PEI personalizzato

Piano Educativo Individualizzato per alunni con disabilità

Gruppo GLI

Monitoraggio strategie inclusive e Piano Annuale per l'Inclusione

4. Competenze STEM/STEAM

Progetto DIGITAL MIND

Per rispondere alle sfide della cittadinanza digitale, la scuola promuove attività legate a robotica educativa, coding e pensiero computazionale, educazione all'intelligenza artificiale.

Obiettivi

  • • Sviluppo delle competenze digitali
  • • Aumento dell'attenzione e problem solving
  • • Rafforzamento delle soft skills

Attività

  • • Laboratori STEM
  • • Creazione di storie digitali
  • • Uso di app educative

Strumenti

  • • Tablet, LIM, robot educativi
  • • App iOS e software dedicati
  • • Piattaforme 0-6 anni
5. Struttura della Giornata

8:00

Accoglienza e gioco libero

9:30

Attività didattiche e laboratori

12:00

Pranzo

13:30

Attività ricreative

16:00

Uscita

Personale Impiegato

5 insegnanti scuola infanzia

3 educatori sezione primavera

1 collaboratore scolastico

1 cuoca

1 coordinatore pedagogico

6. Rapporto Scuola-Famiglia
È garantita una comunicazione costante e collaborativa attraverso diversi canali e modalità di interazione.
Colloqui individuali e di gruppo
Incontri tematici e laboratori condivisi
Piattaforme online per aggiornamenti
Comitato Genitori attivo
7. Continuità Educativa

Continuità Orizzontale

Collaborazione tra Sezione Primavera e Scuola dell'Infanzia con attività comuni

Continuità Verticale

Incontri con la Scuola Primaria per agevolare il passaggio, condivisione di osservazioni e documentazione

Una giornata alla scuola Dino Zambra

Scopri come organizziamo la giornata per offrire un'esperienza educativa equilibrata e stimolante.

Accoglienza e Gioco Libero

8:00 - 9:00

Accogliamo i bambini in un ambiente sereno e familiare. Momento di transizione importante per iniziare la giornata con calma e serenità.

Gioco spontaneoSocializzazioneAccoglienza individuale

Circle Time

9:00 - 9:30

Ci riuniamo in cerchio per condividere esperienze, raccontare storie e pianificare la giornata insieme. Momento di condivisione e ascolto.

Condivisione esperienzePianificazione giornataStorie e racconti

Attività Didattiche e Laboratori

9:30 - 11:30

Laboratori tematici, progetti creativi e attività strutturate basate sui diversi metodi pedagogici integrati.

Laboratori STEMProgetti creativiAttività strutturate

Pranzo

11:30 - 12:30

Un momento educativo importante per sviluppare autonomia, socializzazione e sane abitudini alimentari.

Autonomia alimentareSocializzazioneEducazione alimentare

Riposo o Attività Tranquille

12:30 - 14:00

Rispettiamo i ritmi individuali con un momento di riposo o attività rilassanti come lettura e disegno.

Riposo individualeLetturaDisegno libero

Attività Pomeridiane

14:00 - 15:30

Gioco all'aperto, laboratori artistici, musica e attività motorie per stimolare creatività e movimento.

Gioco all'apertoLaboratori artisticiAttività motorie

Merenda e Saluti

15:30 - 16:00

Concludiamo la giornata con una merenda e un momento di riflessione sulle esperienze vissute.

MerendaRiflessione giornataSaluti
Aree di apprendimento

Sviluppo integrale del bambino

Il nostro approccio educativo mira a sviluppare tutte le dimensioni della personalità del bambino.

Cognitivo
Sviluppo del pensiero logico, problem solving, memoria e attenzione attraverso giochi educativi e attività stimolanti.
Problem solvingMemoriaAttenzione
Socio-emotivo
Crescita dell'intelligenza emotiva, empatia, autoregolazione e capacità di costruire relazioni positive.
EmpatiaAutoregolazioneRelazioni
Psicomotorio
Sviluppo della coordinazione, equilibrio, consapevolezza corporea e motricità fine e globale.
CoordinazioneEquilibrioMotricità
Creativo-espressivo
Espressione artistica, musicale e teatrale per sviluppare creatività, immaginazione e linguaggi espressivi.
ArteMusicaTeatro